sottoscrivi

Accedi

PINO AD OMBRELLINO GIAPPONESE: Il parasole delle geishe

PINO AD OMBRELLINO GIAPPONESE: Il parasole delle geishe

Adesso vi racconterò di una Conifera, che vive esclusivamente in Giappone, e che assomiglia, nella originalissima struttura del rametto, a quei vezzosi ombrellini con cui le geishe si riparano dal sole. Questo concentrato di nipponicità è la Sciadopitys verticillata, che è anche l’unica rappresentan
Adesso vi racconterò di una Conifera, che vive esclusivamente in Giappone, e che assomiglia, nella originalissima struttura del rametto, a quei vezzosi ombrellini con cui le geishe si riparano dal sole. Questo concentrato di nipponicità è la Sciadopitys verticillata, che è anche l’unica rappresentante della sua famiglia e del suo genere. Non a caso, sia in italiano che in inglese, questa bella specie arborea è chiamata pino ad ombrellino giapponese (Japanese umbrella-pine), il parasole delle geishe. Tavola botanica di Sciadopitys verticillataUna geisha con il suo parasole, la cui struttura viene ricordata dai rametti di questa Conifera|Un pino ad ombrellino giapponese in un parco giapponeseIl rametto della Sciadopitys verticillataLa piccola pigna di questa antica specie arboreaAlta sui 20 m, questa specie è un albero dai numerosi rami bruni; dai rametti terminali si dipartono ciuffi di “cladodi” verdi, simili a foglie aghiformi: la loro disposizione sui rametti richiama appunto le stecche di un ombrellino. Per il biologo evolutivo, la struttura e la funzione dei cladodi della Sciadopitys verticillata sono la conferma della strada che ha portato alla comparsa, nel mondo botanico, delle foglie, che appunto vanno considerate rami modificati: i cladodi di questa specie mantengono i tessuti tipici dei fusti, ma in superficie svolgono la funzione propria delle foglie, quella della fotosintesi. I frutti sono coni lunghi dai 6 ai 12 cm, fatti da squame piatte che rilasciano i semi dopo circa 18 mesi di maturazione. La nostra specie, dall’alto valore ornamentale, arrivò in Europa nel 1860, introdotta da John Gould Veitch, uno dei più famosi “cacciatori di piante”, fra i primi ad esplorare l’arcipelago giapponese alla ricerca di nuove entità da proporre ai giardinieri europei e nordamericani. A parte i viaggi che questa specie ha fatto in giro per il mondo, la Sciadopitys vive nel Paese del Sol Levante da tempo immemorabile, e può essere a pieno titolo considerata un fossile vivente: con le dovute precauzioni, si può affermare che questa specie viva in Giappone da 230 milioni di anni.

Ombrellino Parasole giapponese da geisha azzurro

1890 Giappone - donna giapponese con Parasol ] - donna giapponese in kimono con ombrellino di carta. Xix secolo albume vintage fotografia Foto stock - Alamy

Pino ombrello giapponese, pianta in vaso.

Specifica: Condizione: 100% nuovo di zecca Materiale: carta + legno Diametro: ca. 55 cm / 21,7 pollici Lunghezza impugnatura: ca. 37 cm / 14,6 pollici

Ombrelli Giapponesi Oliati Fatti a Mano di Piccole Dimensioni per le Donne Ombrello di Carta Parasole Giapponese Arte Cinese Ombrello di Danza

Geisha, o il suono dello Shamisen - Durieux / Perrissin

Ombrellino Legno Dipinto Giapponese Geisha Vintage

Parasole giapponese immagini e fotografie stock ad alta risoluzione - Alamy

Ombrello di carta parasole cinese giapponese oliato olio di carta ombrelli Vintage danza antipioggia puntelli Asian Handmade Performance - AliExpress

Ombrellino Legno Dipinto Giapponese Geisha Vintage

PINO AD OMBRELLINO GIAPPONESE: Il parasole delle geishe

L'angolo giapponese - Sta piovendo e non hai un ombrello con te? Nessun problema in Giappone hanno pensato di fare dei distributori di ombrelli. Vi piacerebbe averlo anche in Italia?

PINO AD OMBRELLINO GIAPPONESE: Il parasole delle geishe

Pino ombrello giapponese, pianta in vaso.

Pino ombrello giapponese, pianta in vaso.