sottoscrivi

Accedi

La grande abbuffata. Storie di immagini in bocca - Antonella Fenech

La grande abbuffata. Storie di immagini in bocca - Antonella Fenech

Concettualizzare e cogliere storicamente il senso dell’atto di “ingerire un’immagine” è doppiamente significativo. Da un lato, "Les Iconophages" inaugura un viaggio in terra (quasi del tutto) incognita dal punto di vista della letteratura storica, anche se già si è avvertito che “le immagini, anche quelle che usiamo implacabilmente classifichiare con l’etichetta ‘visuale’, non sono fatte soltanto per essere viste”. Dall’altro, nel libro intelligente e appassionante di Jérémie Keoring si rilanciano - ma in altro modo - i dadi di quel ‘gioco’ iniziato già qualche da decennio per cogliere teoricamente la natura, la funzione, la materialità dell’immagine, ma anche e soprattutto le molteplici modalità della sua ricezione ed uso, nonché la possibilità stessa del suo divenire estetico.

Per analogiam. Su Gianni Caravaggio - Elena Volpato

Una decostruzione? - Jean-Luc Nancy

Walter Benjamin Archives - Antinomie

Paul Celan, Author at Antinomie

PDF) Extra Foto: fatti e figure del grande sciopero.

Esporre l'assente. Contro le mostre immersive - Davide Pugnana

Stretta di Paul Celan - Anna Ruchat

Allevamento di polvere - Jean-Claude Lebensztejn

Infinito in Casa Balla - Antonello Tolve

Fumetto Archives - Antinomie