sottoscrivi

Accedi

MEDITERRANEO: LINGUE CHE UNISCONO – Letteratura strumento di intercultura (Italian-Arabic Project) – Letture e scritture per un mondo nuovo

MEDITERRANEO: LINGUE CHE UNISCONO – Letteratura strumento di intercultura  (Italian-Arabic Project) – Letture e scritture per un mondo nuovo

a cura di:Rosa Tiziana Bruno e Suzanne Ghawi La storia ha creato meravigliose mescolanze culturali e anche emotive. Circa mille parole del nostro vocabolario derivano dall’arabo. Per esempio la parola che quasi tutti pronunciamo ogni mattina: caffè.Il Mediterraneo è stato artefice di forti incroci culturali e la lingua italiana è testimone di tutto questo.  In…

Mediterraneo: 9788845251146: Fernand Braudel: Books

Mediterraneo: 9788845251146: Fernand Braudel: Books

Good Editions of Unpublished Texts: the Case of Stefan Iavorskii in: Defining the Identity of the Younger Europe

PDF) Insegnamento e apprendimento dell'italiano in ambienti plurilingui. Riassunti del convegno internazionale, Capodistria 7-9 luglio 2021

PDF) COLLANA PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOCIALE 7 GIORNATA DELLA RICERCA 2019 DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Lingue e Culture del Mediterraneo

Narratives of Mediterranean Spaces

Brepols - Across the Mediterranean Frontiers

Brepols - Across the Mediterranean Frontiers

PDF) Typological and areal tendencies in evaluative morphology: some preliminary results

Chapter 7 The Development of Italian Historical Narratives in: Italian Communication on the Revolt in the Low Countries (1566–1648)

PDF) Whose Memory Is Lost? Languages, Spaces, Diasporic Implications and the Memory of Libya A Conversation between Najlaa El-Ageli and Barbara Spadaro

PDF) New York: a Woman's Dream Carmen Concilio