sottoscrivi

Accedi

Memorie di Adriano - Claudia - Barbara - Massimo Caiazzo

Memorie di Adriano - Claudia - Barbara - Massimo Caiazzo

Autore: Marguerite Yourcenar Giudizio: ***** Un libro memorabile per titolo, contenuto, forma. Una lettera che diventa memoria di una vita: aspira ad essere un lascito morale e culturale per il futuro erede con tutta la consapevolezza dei limiti dovuti alle differenze che caratterizzano ogni essere. Adriano così diverso da Traiano, pur essendone erede. Adriano è un militare, un amministratore, un diplomatico, un letterato, un cacciatore, uno scrittore. Sicuramente un privilegiato che intende mettere a frutto i suoi privilegi per perseguire la pace e non la guerra seppure, con rammarico, ricorderà di aver praticato la guerra come unica e necessaria via per raggiungere la pace. Un imperatore che non è romano e che vive a Roma pochissimo, sia per le esigenze di amministrare un impero vastissimo, sia per le esigenze militari, sia per la sue preferenze personali. Atene lo attrae più di Roma per la cultura che aleggia in quel luogo: filosofia, lettere, sculture. Ed è greco anche il suo preferito, Antinoo. Però Adriano assegna a Roma l

Cafonal: ultime notizie, immagini e video - Dagospia (-30352)

Rocio Munoz Morales

Press XLI – La Notte dei Poeti

Mare Fuori 3

Memorie di Adriano - Wikipedia

engramma - la tradizione classica nella memoria occidentale n.208

Studio Battaglia

Le memorie di Adriano imperatore

nb - Il Poligrafo

di: Dominique Gaboret-Guiselin Il rapporto di Marguerite Yourcenar con l’Italia è stato intenso e continuo, dalla prima gioventù fino agli ultimi anni

ALLA RICERCA DI ADRIANO – Marguerite Yourcenar in Italia ed a Capri Atyidae, Biografie, Capri, Eros e omosessualità, Letteratura contemporanea

Memorie di Adriano, la recensione del capolavoro di Marguerite Yourcenar

Cafonal: ultime notizie, immagini e video - Dagospia (-64464)

Mare Fuori 4

Ludovico Di Meo