sottoscrivi

Accedi

Ovidio, tra mito e contemporaneità

Ovidio, tra mito e contemporaneità

Tra i temi che costituiscono la cifra più ‘attuale’ e immediatamente riconoscibile dell’opera ovidiana ricorrono la concezione dell’amore, la metamorfosi, l’esilio: tutti e tre, in forme e con linguaggi diversi, sono raccontati nella ricca e scenografica mostra (Ovidio. Amori, miti e altre storie)  che si è inaugurata a ottobre a Roma, alle Scuderie del Quirinale, con la cura di Francesca Ghedini

Circe - Marsilio Editori

Le metamorfosi (Ovidio) - Wikipedia

m@gm@ v.17 n.1 2019 Rosalba Galvagno Alcuni miti siciliani nelle «Metamorfosi» di Ovidio: Cerere e Proserpina, Anapo e Ciane, Alfeo e Aretusa

PDF) Ovidio e Marziale tra poesia e retorica

Ovidio. Un Bimillenario nella classicità dei linguaggi”di Pierfranco Bruni – Ophelia blog

Al Museo Archeologico di Fondi, le Metamorfosi dell'arte contemporanea

ARTE – STORIA – MOSTRE – Sempre il classico del contemporaneo. OVIDIO. Amori, Miti e altre Storie. 17 Ottobre 2018

Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo Alessandro Barchiesi usato Saggi di letteratura Classica

Ovidio e l'arte a confronto a Roma

Le metamorfosi (Ovidio) - Wikipedia

Orfeo ed Euridice, un mito d'amore e morte

Vates Operose Dierum - aa.vv. - Giuseppe La Bua, Ed. ETS

La visione contemporanea delle “Metamorfosi” di Ovidio per la compagnia BorderlineDanza