sottoscrivi

Accedi

Raccolta differenziata, ma i piatti usa e getta finiscono nell'inceneritore - Il Fatto Quotidiano

Raccolta differenziata, ma i piatti usa e getta finiscono nell'inceneritore  - Il Fatto Quotidiano

A partire dal 1° maggio i piatti e i bicchieri di plastica usa e getta si possono “legalmente” gettare nella raccolta differenziata. Una novità di cui probabilmente molte persone non si accorgeranno nemmeno, avendolo fatto fino ad ora senza sospettare di essere in errore. Nella raccolta della plastica, in realtà, vanno conferiti esclusivamente gli imballaggi, […]

La legge permette lo smaltimento di stoviglie plastificate solo dal primo maggio, anche se le forchette restano escluse. Ma poi non esiste una filiera per il recupero - spiega l'assessore provinciale torinese Roberto Ronco - quindi il rischio è lo smaltimento con l'indifferenziata. Ecco cosa buttare o no insieme agli imballaggi

Le materie prime della dieta mediterraneain acciaio, Plastica e acciaio sono due materiali molto presenti nelle nostre abitudini quotidiane, più di quanto siamo soliti pensare. Il problema nasce quando

Mondragone Bene Comune: Assessora all'Ambiente, se ci sei batti un colpo! - GiornaleNews

Plastica, raccolta differenziata serve a poco: metà dei rifiuti separati va in inceneritore. Soluzioni? Meno consumi e più riuso - Il Fatto Quotidiano

Plastica monouso: perché lo stop dell'Ue a quella biodegradabile colpisce solo l'Italia

A Roma l'inceneritore può essere una soluzione: bisogna informare bene i cittadini. Ecco perché - Il Fatto Quotidiano

Roma, sull'inceneritore e il suo impatto sulla salute ci sono troppe cose che non sappiamo - Il Fatto Quotidiano

Plastica monouso e raccolta differenziata: dall'acqua al sapone, buone pratiche e dubbi. Ma le responsabilità non siano solo dei consumatori - Fai la tua segnalazione - Il Fatto Quotidiano

Montagne svizzere di plastica: siamo i peggiori inquinatori d'Europa - Ticinonline

Rifiuti

Riciclo, il buco nero della plastica: su 3,7 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti, solo 620mila recuperati. Dagli imballaggi al plasmix, limiti e ostacoli della filiera - Il Fatto Quotidiano

GSA IGIENE URBANA 3/21 by edicomsrl - Issuu