sottoscrivi

Accedi

Lassù in montagna con Santiago, il partigiano Italo Calvino

Lassù in montagna con Santiago, il partigiano Italo Calvino

Tra il 1944 e il 1945 lo scrittore partecipò alle fasi più cruente della Resistenza sanremese al nazifascismo e tra bombardamenti e rappresaglie conobbe quel «lancinante mondo umano» che avrebbe orientato la sua attività di scrittore
«Questo è il significato della lotta, il significato vero, totale […] Una spinta di riscatto umano, elementare, anonimo, da tutte le nostre umiliazioni: per l’operaio dal suo sfruttamento, per il contadino dalla sua ignoranza, per il piccolo borghese dalle sue inibizioni, per il paria dalla sua corruzione».

Lassù in montagna con Santiago, il partigiano Italo Calvino

Cenni di storia sulla Resistenza Intemelia – Pagina 2

Chi è Italo Calvino - Chi è Italo Calvino? Dati biografici: Io

Il sentiero dei nidi di ragno by Italo Calvino

Erica Di Cillo su LinkedIn: #formazione #uxwiting #linguaggioinclusivo

Calaméo - Rivista Sinestesie Xxi 7a

Cenni di storia sulla Resistenza Intemelia – Pagina 2

Fahrenheit, Rai Radio 3

Erica Di Cillo on LinkedIn: #plainlanguage #diparolafestival