sottoscrivi

Accedi

Se gli italiani oggi non sono lettori forti è colpa (anche) della censura di secoli fa - Laterza

Se gli italiani oggi non sono lettori forti è colpa (anche) della censura  di secoli fa - Laterza

La Controriforma non distrusse materialmente i libri ma favorì il lento depositarsi di una diffidenza collettiva. Non solo la Chiesa reagì alla “rivoluzione silenziosa” della stampa, ci fu il contributo dell’élite intellettuale Adriano Prosperi | tuttolibri | 11 giugno 2022 Divisi su tutto noi italiani siamo uniti almeno in un sentimento: siamo e ci sentiamo […]

COPERTINARIO NW MARZO-APRILE 2024 - Simona Tagliati, PDF in linea

Città Nuove Corleone: Corleone, da oggi il convegno “VIA la mafia DALLA SICILIA”

Appena letti

Il cammino delle donne - Sistema Interbibliotecario del Monte Linas

Libri da leggere nel 2023: oltre 250 novità da non perdere a inizio anno

Storia della letteratura italiana - Wikipedia

Libri da leggere: oltre 200 consigli per l'estate 2022

Il razzismo italiano e i fantasmi del deserto, ovvero: 20 sfondoni di Maurizio Molinari (e una nota su Dacia Maraini) - Giap

Riassunto Il censore e l'editore, Appunti di Storia Contemporanea

Da intransitivo a transitivo: trauma della lingua o dei parlanti? - Accademia della Crusca

Articolo Archives - Pagina 7 di 26 - Laterza

Calaméo - Repubblica1201

Caltanissetta – Vincenzo Consolo

WMI Irma Loredana Galgano