sottoscrivi

Accedi

Pavimento in pietra di Trani tranciata anticata

Pavimento in pietra di Trani tranciata anticata

Il pavimento in pietra di Trani tranciata anticata viene utilizzato in ambienti rustici. I lati attondati e la superfice ruvida lo rendono antiscivolo.
Scheda tecnica Il prezzo del prodotto è riferito ad 1 Mq Dimensioni: Forma squadrata - Misure miste Spessore: Varia da 2 cm a 2.5 cm Colorazione: Bianca Materiale: Pietra di trani Materiale posa in opera: Colla per mattoni Fuga per mattoni No Retro segato Si Style: Rustico Finitura superficiale: Ruvida   Pavimento in pietra di Trani tranciata anticata | Caratteristiche La pietra di Trani anticata tranciata è un tipo di pietra naturale che viene utilizzata per pavimentazioni esterne. E' caratterizzata da una superficie ruvida e irregolare, ottenuta attraverso un processo di anticatura, che la rende antisdrucciolo e ideale per essere posata in giardini, cortili e piazze esterne. La pietra di Trani è nota per la sua robustezza e resistenza alle intemperie, ed è spesso scelta per la sua bellezza estetica. La tranciatura, inoltre, garantisce che le lastre di pietra siano di dimensioni uniformi, con il retro segato che facilita la posa in opera. Di seguito troviamo u na serie di caratteristiche che determinano la qualità del materiale. Materiale: La pietra di Trani è una pietra calcarea, molto resistente e duratura. Provenienza: La pietra di Trani è originaria della regione Puglia, in Italia, dove viene estratta da cave locali. Colore: Il colore della pietra di Trani varia dal bianco al beige, con sfumature giallo-grigie. Finitura: La superficie anticata della pietra di Trani conferisce un aspetto rustico ed elegante, perfetto per creare un ambiente naturale e accogliente. Manutenzione: La pietra di Trani anticata tranciata richiede una manutenzione minima, ed è sufficiente pulirla regolarmente con un panno umido per mantenerne l'aspetto originale. Costo: Il costo della pietra di Trani anticata tranciata può variare a seconda della qualità e delle dimensioni delle lastre, ma in generale è considerato un materiale di fascia media. Pavimento in pietra di Trani tranciata anticata | Ambientazioni La pietra di Trani anticata tranciata viene utilizzata in molte ambientazioni esterne, in particolare: Giardini: La pietra di Trani è perfetta per creare percorsi e camminamenti nel giardino, garantendo una superficie antisdrucciolo e resistente alle intemperie. Cortili: La pietra di Trani è ideale per pavimentare cortili e spazi aperti, donando un tocco di eleganza e rusticità. Piazze: La pietra di Trani è spesso utilizzata per pavimentare piazze pubbliche e spazi all'aperto, grazie alla sua resistenza e durabilità. Ristoranti e bar all'aperto: La pietra di Trani è perfetta per pavimentare aree ristorazione all'aperto, creando un'atmosfera accogliente e naturale. Piscine: La pietra di Trani può essere utilizzata per pavimentare l'area circostante la piscina, creando un'ambiente rilassante e confortevole. Terrazzi: La pietra di Trani è ideale per pavimentare terrazzi, balconi e verande, donando un aspetto naturale e rustico. Pavimento in pietra di Trani tranciata anticata | Manutenzione La manutenzione della pietra di Trani anticata tranciata è abbastanza semplice e richiede solo pochi accorgimenti. Ecco alcuni consigli per mantenere la pietra in buone condizioni: Pulizia regolare: Per mantenere la superficie della pietra pulita e priva di macchie, è sufficiente pulirla regolarmente con un panno umido. In caso di macchie persistenti, è possibile utilizzare un detergente delicato per pietra naturale. Protezione dall'acqua: La pietra di Trani è resistente alle intemperie, ma per preservare la sua bellezza è consigliabile proteggerla dall'acqua in eccesso, evitando di posizionare oggetti che possano trattenere l'acqua sulle lastre. Sigillatura: Per aumentare la resistenza all'acqua e prevenire la formazione di macchie, è consigliabile sigillare periodicamente la pietra con un sigillante specifico per pietra naturale. Evitare prodotti abrasivi: Evitare di utilizzare prodotti abrasivi o spazzole dure per pulire la pietra, in quanto potrebbero danneggiare la superficie anticata. Protezione dalla luce solare diretta: La pietra di Trani è resistente ai raggi UV, ma per preservare il colore originale è consigliabile proteggere le lastre dalla luce solare diretta. Riparazione di eventuali danni: In caso di danni superficiali o graffi, è possibile riparare la pietra con un filler specifico per pietra naturale. Pavimento in pietra di Trani tranciata anticata | Misure La pietra di Trani anticata tranciata è disponibile in diverse dimensioni e formati, a seconda delle esigenze del cliente e del progetto di pavimentazione. Ecco alcuni dei formati più comuni: Lastre standard: Le lastre standard sono disponibili in dimensioni standard, come 20x30 cm, 25x40 cm o 30x30 cm. Queste lastre sono adatte per pavimentazioni di grandi superfici o per realizzare motivi geometrici semplici. Lastre personalizzate: In caso di progetti più complessi o di pavimentazioni con forme particolari, è possibile richiedere lastre di pietra di Trani anticata tranciata su misura, adattandole alle esigenze del progetto. Pezzi speciali: Oltre alle lastre standard e personalizzate, è possibile acquistare anche pezzi speciali come angoli, scale, battiscopa e altri elementi per completare la pavimentazione. Formato natura: La pietra di Trani anticata tranciata può essere fornita anche in formato naturale, per creare pavimentazioni con un aspetto più rustico e naturale. Questo formato include lastre di pietra con dimensioni e spessori variabili, adatte per progetti di paesaggistica o per realizzare pavimentazioni irregolari. Pavimento in pietra di Trani tranciata anticata | Posa in opera La posa in opera della pietra di Trani anticata tranciata richiede alcune accortezze per garantire una corretta installazione e una lunga durata del materiale. Ecco alcuni consigli per la posa in opera: Preparazione del sottofondo: Il sottofondo deve essere solido, uniforme e privo di imperfezioni per garantire una posa stabile e sicura delle lastre. In caso di pavimentazione su terreno irregolare, è necessario livellare la superficie con uno strato di malta o di ghiaia. Sigillatura delle fughe: Prima di posare le lastre di pietra, è necessario sigillare le fughe con una malta specifica per pietra naturale. Questo passaggio aiuterà a prevenire la formazione di erbacce e a garantire una posa pulita e ordinata. Posa delle lastre: Le lastre di pietra devono essere posate con cura, verificando che siano posizionate in modo uniforme e che le fughe siano di dimensioni costanti. In caso di pavimentazione su superfici curve o con geometrie particolari, è possibile tagliare le lastre con un taglierino manuale o elettrico. Sigillatura finale: Dopo aver posato tutte le lastre, è consigliabile sigillare nuovamente le fughe con una malta specifica per pietra naturale, per evitare la formazione di erbacce e garantire una maggiore durata della pavimentazione. Manutenzione: La pavimentazione in pietra di Trani anticata tranciata richiede una manutenzione regolare per preservare la sua bellezza e la sua funzionalità. È consigliabile pulire regolarmente la superficie e sigillare le fughe ogni 2-3 anni.

Rivestimento in pietra di Trani tranciata

Piastrelle di Trani Tranciata pavimento e rivestimento

Pavimento in pietra di Trani tranciata anticata

Piastrelle Grandi in Pietra di Trani Anticata in offerta

Clyde Pietre di Puglia

Piastrelle di Trani Tranciata pavimento e rivestimento

Scorza in Pietra di Trani Anticata Chianca

Piastrelle in Pietra di Trani Tranciata da Pavimento

Piastrelle di Trani Anticate in Pietra in pronta consegna