sottoscrivi

Accedi

Teatralità Quest'anno le classi terze lavoreranno su una oppia di opposti. A fine anno verrà realizzato uno spettacolo sugli opposti scelti : “Maschio. - ppt scaricare

Teatralità Quest'anno le classi terze lavoreranno su una oppia di opposti.  A fine anno verrà realizzato uno spettacolo sugli opposti scelti : “Maschio.  - ppt scaricare

1° Incontro Sole -Luna Amore - Odio Notte - Giorno Maschio -Femmina Il primo incontro abbiamo pensato a delle coppie di opposti e le abbiamo annotate su un foglio. Dopo averle scritte alla lavagna ognuno di noi ne ha scelto una. Gli opposti sono stati poi rappresentati attraverso un testo scritto e un lavoro grafico. Sole -Luna Amore - Odio Notte - Giorno Maschio -Femmina Freddo - Caldo
A fine anno verrà realizzato uno spettacolo sugli opposti scelti : Maschio & Femmina .
Il primo incontro abbiamo pensato a delle coppie di opposti e le abbiamo annotate su un foglio. Dopo averle scritte alla lavagna ognuno di noi ne ha scelto una. Gli opposti sono stati poi rappresentati attraverso un testo scritto e un lavoro grafico. Sole -Luna. Amore - Odio. Notte - Giorno. Maschio -Femmina. Freddo - Caldo.
Passa la sua infanzia a Genova e a Monterosso (Cinque Terre) dove la famiglia va spesso in vacanza. Frequenta l istituto tecnico commerciale e nel 1915 si diploma in ragioneria. Montale coltiva i propri interessi letterari e prende lezioni private di filosofia dalla sorella Marianna .Negli anni tra il 1915 e il 1923 studia musica insieme al baritono Eugenio Sivori. Entra all Accademia militare di Parma dove chiede di essere inviato al fronte, e dopo una breve esperienza viene congedato nel Finita la prima guerra mondiale incomincia a frequentare i circoli culturali liguri e torinesi. Nel 1921 si trasferisce a Firenze dove collabora con l editore Bemporad. Montale entra in punta di piedi nell officina della poesia italiana con un signor biglietto da visita , l edizione degli Ossi di Seppia del Terminata la Seconda Guerra mondiale si iscrive al Partito d Azione e inizia un intensa attività con varie testate giornalistiche. Nel 1948 si trasferisce a Milano dove inizia la sua collaborazione con il Corriere della Sera. Muore a Milano il 12 settembre 1981, poco prima di compiere 85 anni. Viene sepolto accanto alla moglie Drusilla. Il secodo incontro abbiamo lavorato in palestra sul prendere e lasciare, dopo aver letto un testo Dove si racconta di un lungo viaggio a piedi e del ritorno Poi,in classe, abbiamo letto la poesia Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale di Eugenio Montale.
Eugenio Montale. Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. Eugenio scrive questa poesia alla morte della moglie ricordandone la sua presenza e il rruolo che ha avuto nella sua vita.
Ho sceso, aiutandoti e facendomi aiutare, moltissime scale ed ora che tu non ci sei mi sento sempre più solo ed ogni gradino per me è vuoto. Anche vivendo assieme a lungo tempo, io sono infelice in quanto il tempo passato con te e la nostra vita insieme non sono durati abbastanza. Il mio viaggio dura tuttora, e non mi servono più le coincidenze dei treni, le prenotazioni degli alberghi, i viaggi, le umiliazioni della gente che crede che la vita vera sia quella che si vede. Ho sceso moltissime scale aiutandoti e facendomi aiutare, non perché con quattro occhi si vede di più e meglio. Le ho scese con te perché sapevo che tra di noi, i veri occhi che vedevano la realtà più profonda, anche se indeboliti dalla miopia erano i tuoi.
Il terzo incontro siamo scesi in palestra con i prof di scienze motorie e la prof di italiano e abbiamo fatto una lettura su alcuni testi che avevamo prodotto noi in classe sugli opposti. Questo è il testo che ho prodotto io: GIORNO & NOTTE. Di notte le emozioni sembrano più dense, quando sotto il piumone sento gli ultimi battiti del mio cuore prima di addormentarmi. Nel mio letto ripenso alla giornata passata che diventerà passato come lo diventerà tutto quello che ho vissuto oggi. In questo momento sto vivendo un altra volta l incrocio tra giorno e notte come lo vivrò domani e come l ho vissuto ieri. Sognerò il futuro come ho sognato il passato tra una notte che passa e il giorno che scorre. Sotto le coperte scrivo di te, di quello che mi hai fatto vivere, di quello che succederà, tra una giornata che finisce e una giornata che mi rapisce..
Elizaveta inizia a scrivere il suo diario all eta di 21 anni. E nata In Russia a San Pietroburgo ma della sua vita precedente non vuole ricordare niente,non per odio ma per indifferenza. Così nel testo racconta la sua vita passata, usando spesso la parola Indifferenza . I suoi genitori si sono avvelenati durante la rivoluzione del Lei è povera ma si mantiene suonando.
In seguito la prof di italiano ci ha fatto trovare le somiglianze e gli opposti tra due diari,quello maschile e quello femminile. Il diario di Alice. Diario segreto di Adrian Mole, di anni 13 e ¾. Divagante. Preciso. Femmina. Maschio. Famiglia. Problema personale. Problema oggettivo. La famiglia supporta, aiuta. La famiglia non interviene, lo responsabilizza. Diario adolescente.
Poesia Femminile:Emily Dickinson. Se tu venissi in autunno, Io scaccerei l estate, Un po con un sorriso ed un po con dispetto, Come scaccia una mosca la massaia. Se fra un anno potessi rivederti, Farei dei mesi altrettanti gomitoli, Da riporre in cassetti separati, Per timore che i numeri si fondano. Fosse l attesa soltanto di secoli, Li conterei sulla mano, Sottraendo fin quando le dita mi cadessero Nella Terra di Van Diemen. Fossi certa che dopo questa vita La tua e la mia venissero, Io questa getterei come una buccia E prenderei l eternità. Ora ignoro l ampiezza Del tempo che intercorre a separarci, E mi tortura come un ape fantasma Che non vuole mostrare il pungiglione. Poesia maschile : Sandor Petofi. Io sarò albero. Io sarò albero se ti farai fiore d’un albero: se rugiada sarai mi farò fiore. Rugiada diverrò se tu sarai raggio di sole: così, mio amore, noi ci uniremo. Se, mia fanciulla, tu sarai cielo, io diverrò, allora, una stella: se, mia fanciulla, tu sarai inferno, io per amarti mi dannerò.
Il settimo incontro ciasuno ha scritto il posto dove scrive il proprio diario e chi non scriveva il diario doveva trovare un posto dove avrebbe scritto. In fine i testi scritti sono stati letti in palestra. In classe ci è stato letto un testo Eveline (da James Joyce, Gente di Dublino). Ciascuno ha concluso l espisodio scrivendo una pagina di diario in cui immagina di essere uno dei protagonisti (maschio per la femmina, femmina per il maschio)

Risposte domande chiuse del paniere di Storia del cinema, Panieri di Storia Del Cinema

Teatralità Quest'anno le classi terze lavoreranno su una oppia di opposti. A fine anno verrà realizzato uno spettacolo sugli opposti scelti : “Maschio. - ppt scaricare

Quaderno della ricerca #60 by Loescher Editore - Issuu

News

TEATRALITA' 3°TRIMESTRE. - ppt scaricare

SUONO n° 542

Paniere con risposte chiuse e aperte Regia audiovisiva tra teatro e media digitali, Panieri di Linguaggio Audiovisivo

Amleto (Ingresso a teatro), Appunti di Drammaturgia

Teatralità Quest'anno le classi terze lavoreranno su una oppia di opposti. A fine anno verrà realizzato uno spettacolo sugli opposti scelti : “Maschio. - ppt scaricare

La rappresentabilità dei testi teatrali shakespeariani - Shakespeare Italia